• Un arcobaleno per sostenere la ricerca e la cura nella Terapia Intensiva dell’Ospedale di Alessandria

    L’arcobaleno è diventato ormai simbolo di speranza e di rinascita, di quel “andrà tutto bene” che più volte ci siamo ripetuti durante il lockdown. Nella Terapia Intensiva di Alessandria, grazie al progetto attivato con la Fondazione Solidal, l’arcobaleno significa cura e ricerca. Regalando infatti un coloratissimo charm o portachiavi, ciascun

  • La Brigantella: la crema fondente spalmabile che ti “ruba” il cuore e sostiene la Ricerca!

    Fondazione Solidal e Associazione ISES: una partnership che parte da Alessandria per sostenere importanti progetti di economia carceraria e di ricerca per la comunità Da domani sarà possibile essere golosi e fare del bene: nasce nel Carcere di Alessan-dria, dove Associazione ISES sta facendo crescere il Progetto Fuga di Sapori,

  • Il progetto Arcobaleno per la Terapia Intensiva dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria

    Un charm ed un portachiavi colorati a forma di arcobaleno: così nasce il progetto Arcoba-leno Solidale, dall’idea e creatività di due amici, in memoria di una persona loro cara, scomparsa a causa del Covid 19. Il progetto è sostenuto dall’azienda MyFamily srl che raccoglierà i fondi da evolvere a Fondazione

  • In funzione gli ecografi donati all’Azienda Ospedaliera di Alessandria

    È operativo e in piena attività all’Azienda Ospedaliera di Alessandria uno dei due ecografi che sono stati acquisiti grazie ai fondi che la Fondazione Solidal ha raccolto. Una donazione importante, come spiega Mario Salio, direttore della struttura di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria: “Ringraziamo la Fondazione Solidal ma

  • Ebook solidale: il racconto di medici, giornalisti e studenti

    Il racconto di un ospedale che ha cambiato pelle. Il sacrificio di un medico in prima linea. La cronista che vede il coraggio negli occhi dei soccorritori. Quella foto, pubblicata sul giornale, che testimonia gli ultimi momenti di vita di un paziente. Vivere da sola e al rientro a casa,

  • 5×1000 a sostegno della ricerca: campagna firmata Cristian La Greca

    Sono numerose le forme di solidarietà che la Fondazione Solidal ha ricevuto in questi mesi dalle diverse realtà del territorio. Non solo donazioni in denaro, ma anche opere d’arte, videomessaggi e magliette per far sentire al forte vicinanza della comunità agli Ospedali della Provincia. Da ultima la campagna di comunicazione

  • Solidal ringrazia la famiglia Raselli

    Franco Raselli è stato un uomo generoso, come la sua famiglia e la testimonianza della sua generosità è sintetizzata nel progetto Arcobaleno che la Fondazione Solidal realizza in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Alessandria proprio in questi giorni. La Fondazione Solidal si unisce al dolore della famiglia Raselli e ringrazia

  • Il 5×1000 alla Fondazione Solidal per sostenere la ricerca

    Traccia con noi la linea della ricerca e contribuirai a salvare delle vite: è questo l’invito che la Fondazione Solidal lancia in occasione della nuova campagna dedicata al 5×1000, per continuare a sostenere gli ospedali ed in particolare la ricerca scientifica. La ricerca scientifica è alla base della cura e

  • Donato un milione di euro per l’emergenza Covid-19 dalle Fondazioni Solidal e Cassa di Risparmio

    Un milione di euro. Una cifra strabiliante quella donata dalle Fondazioni Solidal e Cassa di Risparmio di Alessandria alle strutture sanitarie della Provincia per affrontare l’emergenza da Covid-19, una cifra che ha superato anche la più ottimistica delle aspettative. “Ammettiamo di essere sinceramente emozionati – affermano Luciano Mariano, Presidente Fondazione

  • “I giorni del coraggio e dell’orgoglio”, ebook solidale: fino al 31 maggio per inviare i vostri contributi

    Ancora pochi giorni di tempo per inviare la propria esperienza e contribuire alla realizzazione dell’ebook solidale “I giorni del coraggio e dell’orgoglio”. Fino al 31 maggio i giornalisti e i cittadini della Provincia di Alessandria potranno mandare i loro “racconti di dolore e di speranza” – della lunghezza di 4000